Immigrati e imprenditori italiani
La manodopera italiana divenne una componente indispensabile
dell’economia ticinese fin dall'inizio dei lavori della ferrovia del San
Gottardo (1872). Nel 1908 il quotidiano del partito conservatore ticinese Popolo
e Libertà cominciò a preoccuparsi non tanto per la forte presenza dei «forestieri»
italiani («ogni quattro abitanti vi è un suddito di Vittorio Emanuele»), quanto
per il loro tasso di crescita, perché «la popolazione indigena, in 12 anni, è
scemata di 2287 anime, mentre i forestieri sono aumentati di 12.174!». Intanto
gli italiani erano divenuti indispensabili.
Questi forestieri costituivano infatti, nel 1911, quasi la
metà degli operai di fabbrica perché, giova ricordarlo, molti ticinesi
preferivano ancora, come nell'Ottocento, l’emigrazione al lavoro in fabbrica,
sebbene le destinazioni non fossero più la Lombardia o le Americhe, ma la
Svizzera interna dove le condizioni di lavoro e di salario erano migliori. E ad
emigrare non erano solo muratori, artigiani ed operai, ma anche imprenditori in
cerca di mercati più favorevoli. Sicché, almeno fino agli anni Trenta del
secolo scorso, il Ticino non aveva personalità imprenditoriali capaci di
rilanciare l’economia del Cantone.
L'apporto italiano (soprattutto lombardo) all'economia
ticinese non fu solo di manodopera, ma anche di imprenditoria e finanziario.
Già nel 1847 esuli politici lombardi avevano dato vita, insieme ad alcuni
ticinesi, alla «Fabbrica di tabacchi in Brissago». Un altro esempio
d’imprenditoria lombarda in territorio ticinese fu la fabbrica di linoleum di
Giubiasco, avviata nel 1905 da una società milanese. Persino nell’attività
tipicamente ticinese dell’estrazione del granito, tra la fine dell’Ottocento e
i primi anni del Novecento, molte imprese erano state fondate da italiani.
Addirittura, secondo lo storico R. Ceschi, «i proprietari delle cave
erano in gran parte ex scalpellini italiani che si erano improvvisati impresari
contraendo debiti, oppure confederati che avevano fiutato buoni affari con le
pietre ticinesi; gli imprenditori locali erano solo quattro o cinque sopra una
cinquantina».
Anche la storia della Banca della Svizzera Italiana (BSI) –
oggi in mano al gruppo assicurativo italiano Generali e purtroppo in vendita
(!) - è riconducibile a capitali italiani. Poco dopo la sua fondazione a Lugano
nel 1873, la BSI entrò nell'orbita della Banca Commerciale Italiana, che ne fece
una sorta di filiale estera utilissima, soprattutto tra le due guerre e durante
la seconda guerra mondiale, per gli affari internazionali. Ma oltre alla BSI,
anche altre società finanziarie e industriali con sede in Ticino dipendevano in
larga misura dalla Commerciale.
Una presenza costante e attiva per l’italianità
La presenza italiana in Ticino è cresciuta in tutte le sue
forme nel secondo dopoguerra ed è tuttora la componente demografica straniera
più numerosa e più integrata, anche se gli attriti con i ticinesi non sono
rari.
Il contributo maggiore gli italiani l’hanno dato tuttavia nel
rafforzamento dell’identità linguistica e culturale dei ticinesi. Anche senza
tener conto dell’integrazione naturale fra i due elementi fondamentali, quello
ticinese autoctono e quello esogeno italiano, che comunque affondano entrambi le
proprie radici in una matrice linguistica e culturale comune, non c’è dubbio
che nella lunga battaglia per il riconoscimento dell’italianità del Ticino gli
italiani sono stati sempre a fianco dei ticinesi.
In certi momenti l’elemento esogeno poteva sembrare (e forse
lo era davvero) interessato in una visione vagamente irredentista, ma non credo
che l’abbia mai danneggiato. Mi riferisco soprattutto agli anni tra il 1908 e il
1912 (quando venne proposta la creazione di una sezione ticinese della Dante
Alighieri e di una «Università Ticinese») e al periodo fascista (in cui si tentò
persino di sostituire l’espressione tradizionale di «Svizzera italiana» con
quello di «Italia svizzera»).
L’apporto degli antifascisti
Proprio in quest’ultimo periodo il livello di consapevolezza
dell’italianità autonoma dei ticinesi crebbe notevolmente. Forse anche per
reazione all'aggressività fascista, si rafforzò ovunque sia il senso di
appartenenza all'entità politica svizzera e sia l’appartenenza alla cultura italiana.
A questa crescita pure hanno contribuito non pochi italiani. Infatti, grazie
all'apertura delle autorità ticinesi e alla generosità della popolazione nell'accogliere
migliaia di esuli antifascisti, e nonostante alcune restrizioni alla libertà di
stampa imposte dalle autorità federali, molti di essi contribuirono ad
arricchire con i loro articoli tutti i giornali ticinesi dell’epoca e a
stimolare prestigiose iniziative culturali quali il Premio di Lugano, la
rivista di cultura «Svizzera italiana», in cui scrissero anche profughi del
calibro di Luigi Einaudi, Franco Fortini, Mario Fubini, Bruno Caizzi,
ecc. Un altro illustre «emigrato» in Svizzera di quel periodo fu il giornalista
e direttore del Corriere della Sera Eugenio Balzan, alla cui
memoria è dedicato il prestigioso riconoscimento italo-svizzero «Premio Balzan»
di un milione di franchi, che alcuni ritengono addirittura più prestigioso del
Nobel.
Nel 1945, il Ticino contava poco più di 160 mila abitanti
(il 3% della popolazione svizzera). Alle prese con una povertà strutturale riusciva
a dare lavoro solo a 75 mila persone. Per l’eccedenza di manodopera restava
aperta solo la via dell’emigrazione (soprattutto stagionale) e molti ticinesi
l’intrapresero sino agli anni ‘50 in direzione dei grandi centri di Zurigo,
Berna, Losanna, Ginevra, ecc. dove si aggiunsero agli immigrati italiani nelle
attività edili.
Contributo al miracolo economico ticinese
Negli anni ‘50, tuttavia, nel Ticino si avviò un formidabile
sviluppo economico, che ha fatto dimenticare in poco tempo secoli di
arretratezza. Molti hanno pure dimenticano che anche in questo sviluppo il
contributo italiano fu notevole. Ci vollero, è vero, generose agevolazioni
fiscali per le nuove imprese, nuove capacità imprenditoriali e una volontà
politica decisa a portare il Cantone a un livello d’industrializzazione e di
prosperità vicino a quello del resto della Svizzera, ma ci vollero anche molta
manodopera italiana, imprenditori italiani e forse soprattutto ingenti capitali
italiani. Giusto per citare un esempio, una delle prime grandi imprese a creare
occupazione in Ticino fu la Monteforno di Bodio-Giornico (siderurgia), avviata nel
1946 da imprenditori italiani con capitali, tecnici e operai italiani.
Nei decenni seguenti, si è assistito in Ticino a una sorta
di miracolo economico che ha visto un notevole incremento industriale, una
forte espansione dell’edilizia nei centri urbani e nelle località di
villeggiatura, la realizzazione di grandi impianti idroelettrici, l’ampliamento
e l’ammodernamento della rete ferroviaria e autostradale, lo sviluppo
dell’offerta turistica, artistica e culturale che danno al Ticino valenza e
rinomanza internazionali, l’espansione persino eccessiva della piazza
finanziaria, un diffuso benessere per una popolazione in forte crescita, anche
grazie all'immigrazione.
Oggi, nell'opinione pubblica ticinese è quasi scomparso il
ricordo delle condizioni di un tale sviluppo e del contributo italiano, in una
sorta di autoesaltazione che tende a valorizzare una non ben definita «ticinesità»
piuttosto che l’«italianità», come se si volesse una totale emancipazione della
figlia dalla madre.
Italianità come «Weltanschauung»
Per decenni non si è nemmeno tentato di definire o
quantomeno descrivere l’«italianità» del Ticino e della Svizzera e solo di
recente si cerca faticosamente di ricuperare il tempo perduto, anche perché si
sente più acuto che mai il bisogno di una maggiore visibilità e rappresentanza
dell’italianità a livello federale. Un’italianità, ormai, che va ben oltre la
«ticinesità» e la stessa Svizzera italiana perché diffusa e attiva su scala
nazionale.
Recentemente si fa strada, anche nel linguaggio politico,
quella che a mio modo di vedere è la chiave interpretativa dell’italianità più
appropriata, ossia il sentimento di appartenenza alla cultura italiana e che il
senatore Filippo Lombardi ha descritto qualche mese fa, come una
«componente culturale, una sensibilità politica, una Weltanschauung istituzionale che unita alle altre fa la forza
e la ricchezza di questo Paese, così particolare e unico al centro
dell’Europa».
Mi risulta che anche altri politici ticinesi, a cominciare
da Ignazio Cassis, copresidente dell’intergruppo parlamentare «Italianità»,
si muovono ormai in questa direzione, pur senza rinnegare la loro «ticinesità»,
ma superandola in un contesto culturale e identitario nazionale. Non c’è
dubbio, infatti, che tradizionalmente, a livello identitario svizzero non è
tanto significativa l’appartenenza a questo o a quel Cantone, ma l’appartenenza
a una delle tre maggiori culture europee che trovano una sintesi politico-istituzionale
nella Confederazione Svizzera. (Continua)
Giovanni Longu
Berna, 14.11.2012
Berna, 14.11.2012
Nessun commento:
Posta un commento