15 aprile 2020

Cent’anni fa, amichevole Svizzera-Italia: 3 a 0


Cento anni fa, al termine di una partita amichevole di calcio tra le nazionali della Svizzera e dell’Italia, giocata a Berna il 28 marzo 1920 e vinta dalla Svizzera per 3 a 0, fu organizzato in onore degli ospiti italiani, nello splendido salone delle feste del Casino, un banchetto con oltre duecento invitati. Per l’Italia era presente anche il suo massimo rappresentante, il Ministro d’Italia Orbini-Bavera, per la Svizzera il presidente della Confederazione Giuseppe Motta, grande amico dell’Italia e convinto sostenitore dell’italianità.

Nei brindisi, elogio delle «civiche virtù svizzere»…

La partecipazione del primo magistrato elvetico stava a significare soprattutto la volontà di confermare e rafforzare i vincoli di amicizia tra due Nazioni vicine e unite dagli stessi valori. Le espressioni usate durante i brindisi sembrano aver conservato nella sostanza tutta la loro attualità, sebbene sia mutato il contesto storico e sociale. Esse meritano di essere rievocate in questo momento in cui il futuro non è privo di incertezze, ma è certa l’amicizia e la solidarietà italo-svizzera.
Il moderno Stade de Suisse di Wankdorf (2005)
Prese per primo la parola il Ministro d’Italia comm. Orbini-Bavera anzitutto per ringraziare il presidente Motta a nome della «balda rappresentanza della gioventù italiana venuta a cimentarsi con la vittoriosa squadra nazionale svizzera» per «l’onore che le avete fatto con la vostra presenza a questo simposio di amici». Poi proseguì elogiando le «civiche virtù» di questa Confederazione «nella quale i cuori, le volontà dei singoli, si uniscono indissolubilmente al di sopra delle difficoltà naturali» e in cui il «sentimento di umana solidarietà» si era già ampiamente manifestato agli italiani «nei tempi gloriosi del nostro Risorgimento» e «durante la recente guerra». Concluse invitando i connazionali a brindare «con animo riconoscente e grato alla salute del Presidente Motta, del Governo Federale e della libera Confederazione».
Gli rispose il presidente della Confederazione con un brindisi, dice una cronaca, «riuscitissimo per la forma e per il contenuto». Esordì dicendo: «Adempio ad un ufficio assai grato salutando qui, nella capitale della Confederazione, in questo rinascere di primavera, i valorosi campioni della gara italo-svizzera per il giuoco del calcio. Saluto in modo particolare, con animo riconoscente, i vostri ospiti d’Italia, lieto di rivolgermi a loro nella lingua armoniosa che è la loro e che è anche la mia».

… e dell’Italia «madre del diritto e della civiltà»
Dopo aver rievocato «l’immane convulsione bellica» e la ripresa in atto, Motta proseguì: «Consentitemi di ravvisare nella gara odierna il simbolo di un’idea e di un proponimento. L'idea è quella dell’emulazione feconda fra l’Italia e la Svizzera in tutti i campi dell’attività umana, dall’igiene alla filantropia, dalla politica all’economia, dall’arte alla scienza, dalle palestre spirituali alle palestre fisiche. Il proponimento è quello di volere, italiani e svizzeri, continuare a vivere perennemente in fervida, efficace, cordiale amicizia.
Gli svizzeri amano l’Italia perché sanno che l’Italia non è soltanto “la terra dei fiori, dei suoni e dei carmi”, ma prima e più ancora la madre del diritto e della civiltà. Gli svizzeri stimano gli italiani perché ne conoscono le virtù singolari d’ingegno, di misura, di laboriosità, di sobrietà, di gentilezza. La gentilezza è virtù schiettamente italiana, né altra lingua fuori di quella dì Francesco Petrarca saprebbe esprimere tutta la contenenza di questo meraviglioso vocabolo.  Gli svizzeri ammirano il popolo d’Italia perché non ignorano che questo popolo “dalle molte vite” ha compiuto durante l’asprissima guerra prodigi di resistenza e di valore al fronte e dietro il fronte, non tollerando mai, rispettoso com’è del diritto delle genti, che le battaglie combattute fra gli eserciti degenerassero in mischia barbarica contro gli individui non combattenti ed inermi,
Gli svizzeri augurano al popolo d’Italia di trovare, nell’unione e nella concordia di tutti i suoi figli, la fede e la virtù di superare la crisi economica e sociale che fatalmente doveva, a guerra finita, flagellare tutti i popoli, tanto i vinti, quanto i neutrali ed i vincitori. L’equa e umana parola del Presidente Nitti sarà udita non solo entro, ma anche fuori i confini della Penisola. La gente che ha espresso dal proprio seno tanti eroi […] la gente italica non fallirà alle sue gloriose fortune. Io bevo alla salute dell’Italia …».
Possano davvero gli italiani trovare la necessaria concordia richiesta dalle difficoltà del momento e possa l’amicizia italo-svizzera consolidarsi e svilupparsi sempre più!
Giovanni Longu

Nessun commento:

Posta un commento