Preoccupato per quel che sta succedendo in Italia in queste settimane? Sì e No. Sì perché trovo lo
spettacolo che stanno dando i politici italiani indecoroso; no perché l’Italia
è un grande Paese e gli italiani prima o poi, spero presto, si renderanno conto
di quel che possono o non possono fare. Sono invece sconcertato per i comportamenti
irresponsabili di alcuni politici. Alcuni di essi, soprattutto della Lega e dei
5 Stelle, quelli che si sono autodichiarati vincitori alle ultime elezioni ma
non sono stati in grado di dare un governo al Paese, mi sembrano del tutto
inadeguati a gestire la difficile situazione italiana.
![]() |
Palazzo di Montecitorio, sede del governo italiano |
Sono sconcertato che persone che hanno goduto
(e forse godono ancora) del sostegno di milioni di cittadini italiani non si
rendano conto che i debiti prima o poi si pagano e che è da incoscienti e
cinici scaricarli sulle future generazioni. Sembrano convinti che il voto
popolare li legittimi persino a forzare la Costituzione, a piegare ai loro
voleri non solo il Presidente del Consiglio dei ministri, ma anche il Capo dello
Stato, a esigere dall’Unione Europea (ossia da 26 Stati) di concedere all’Italia
deroghe insostenibili.
Sconcertato perché, invece di riconoscere i loro limiti e le loro contraddizioni
preferiscono arringare le folle al grido di manzoniana memoria «dagli all’untore!»,
il presunto diffusore della peste, additando nel Presidente della Repubblica
Mattarella il massacratore della democrazia e della volontà popolare. Se dico «contraddizioni»
penso soprattutto a Di Maio dei 5 Stelle che prima afferma: «i ministri li sceglie
il Presidente della Repubblica» e poi, perché non ha voluto subire un’imposizione,
ne invoca l'impeachment.
Sconcertato, ancora, perché danno l’impressione di non rendersi conto della gravità
della situazione, preferendo demonizzare i mercati, i poteri forti, l’Europa, la
BCE, la Germania…, piuttosto che proporre soluzioni perché i mercati abbiano
fiducia nell’Italia e nei mercati l’Italia possa approvvigionarsi di beni e
servizi a prezzi equi, perché il mercato tedesco continui a comprare i prodotti
italiani, ecc. ecc.
Sconcertato perché anche i cosiddetti vincitori durante la campagna elettorale non
hanno saputo affrontare con competenza e serietà i problemi riguardanti la
scuola e la formazione (professionale), preferendo assistere senza batter
ciglio che da anni centinaia di migliaia di giovani cerchino di risolvere i
loro problemi esistenziali e le loro aspettative future emigrando.
Sono sconcertato perché si è preferito,
demagogicamente, puntare sull’abbassamento delle tasse e sul reddito di
cittadinanza, piuttosto che spremersi le meningi a studiare come trovare le
risorse per investimenti mirati nella formazione, nella ricerca e nello
sviluppo. Nessuno, a mia conoscenza, ha avuto il coraggio di sostenere che
esiste anche un obbligo morale e civile di lavorare e di «concorrere
alle spese pubbliche in ragione della loro capacità
contributiva» (art. 53 della Costituzione), ossia di pagare le tasse, di chiedere anche dall’idraulico, dal
meccanico, dal dentista o dal commercialista la fattura con l’IVA. Con la
giustificazione generica (non sempre dimostrabile) che «manca il lavoro», nessuno
sembra più avere scrupoli sul «lavoro nero», sull’evasione fiscale, sui
contratti al ribasso, ecc.
Per tutto questo provo sconcerto e sdegno per lo
spettacolo che sta dando in queste settimane la politica italiana, augurandomi
che presto il popolo italiano sappia scegliere con giudizio da chi vorrebbe
essere governato, onestamente e in verso spirito di servizio.
Berna, 28 maggio 2018
Nessun commento:
Posta un commento