18 dicembre 2019

Nel 2019 le donne indicano la direzione


In un mondo dilaniato da guerre, squilibrato tra nazioni ricche e nazioni povere, che non riesce a dare fiducia nel futuro alle giovani generazioni, le donne stanno indicando in tutti i campi la direzione da seguire per garantire uno sviluppo equo e dare speranza. Non so per quali eventi e quali personaggi sarà ricordato il 2019, ma non ho dubbi sull’importanza avuta quest’anno dai movimenti delle donne nella sensibilizzazione dell’opinione pubblica mondiale sulle problematiche riguardanti i conflitti in corso, i mutamenti climatici, gli squilibri tra aree sviluppate e sottosviluppate, le migrazioni internazionali, le discriminazioni di genere tra donne e uomini, le violazioni impunite di molti diritti fondamentali, ecc.

Segnali incoraggianti
Non c’è dubbio che le donne stiano avanzando in tutti i campi, ma è triste che debbano ancora lottare per l’esercizio dei loro diritti. E’ vero che nel mondo ci sono ormai donne capi di Stato e di Governo, presidenti di importanti istituzioni pubbliche e private, direttori di grandi banche e aziende e sono donne anche la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, e la presidente della Banca centrale europea, Christine Lagarde.
Anche in Svizzera quest’anno le donne sono state protagoniste non solo con lo sciopero delle donne di giugno contro le disuguaglianze di genere, ma anche con le elezioni federali di ottobre caratterizzate da una grande avanzata dei Verdi e delle donne.
Questi esempi sono incoraggianti, ma non va dimenticato che nel mondo moltissime donne sono totalmente dipendenti dagli uomini, discriminate, private del necessario per vivere liberamente, per istruirsi, per esercitare una professione.

I mutamenti climatici
Greta Thunberg
I movimenti femminili che si sono manifestati nel 2019 in tutta la loro forza rivendicativa e propositiva rappresentano tuttavia una grande speranza per l’umanità. Richiamare l’attenzione dei potenti dell’Organizzazione delle Nazioni Unite e dei Parlamenti e Governi nazionali è stato una sorta di avvertimento: se non si interviene con urgenza e con misure incisive per frenare il riscaldamento del pianeta, l’equilibrio mondiale rischia di saltare. I mutamenti climatici non sono una fatalità, ma richiedono uno sforzo collettivo per impedire che gli effetti disastrosi colpiscano milioni di persone in molte parti del mondo.
La voce delle donne, alta o sommessa, echeggiata quest’anno nella maggior parte delle piazze del mondo e nelle prestigiose aule dell’ONU e di molti Parlamenti, amplificata da tutti i media, non concede più alibi a nessun governo e, com’è auspicabile, a nessun cittadino responsabile: bisogna intervenire subito, ciascuno secondo le sue possibilità, per evitare un consumo insensato delle risorse naturali e garantire alle prossime generazioni un pianeta ancora vivibile e uno sviluppo sostenibile.
Molti governi hanno già preso decisioni sagge, altri dovranno prenderle, perché questi movimenti femminili, che in verità hanno coinvolto sempre più anche gli uomini, hanno anche fatto capire che la Terra è davvero la nostra casa comune, in cui tutti desideriamo star bene. E’ giusto, mi sembra, che questi movimenti abbiano una figura di riferimento, un simbolo, la giovane svedese Greta Thunberg.

Le migrazioni internazionali
Le migrazioni internazionali stanno diventando un problema cruciale per molte nazioni e per le organizzazioni internazionali. Sono dovute soprattutto alle guerre, peggiori della peste, alla fame, al sottosviluppo, alla corruzione, alle discriminazioni razziali, religiose, politiche, ma anche ai mutamenti climatici. E’ un problema talmente grosso, che nelle sedi internazionali non si riesce ad affrontarlo nella sua brutale concretezza, limitandosi a ricordare il diritto all’emigrazione sancito dalla Carta delle Nazioni Unite e delle Convenzioni europee.
Carola Rackete
Si danno fondi per l’apertura e la gestione dei campi profughi (affidandoli magari a Stati a libertà controllata), ma non si ha il coraggio di affrontare seriamente il tema del dovere dell’accoglienza e dell’integrazione e quello soprattutto di unire le forze per eliminare alla radice le cause dell’emigrazione forzata. In molti Stati, Italia compresa, il fenomeno migratorio è addirittura considerato un problema di ordine pubblico, non una opportunità di sviluppo e un dovere di solidarietà internazionale. Vengono persino emanate leggi che di fatto criminalizzano la fuga delle persone da zone di guerra, discriminazione, fame.
Stenta a crescere in questo ambito un movimento paragonabile a quello relativo al clima, ma ci sono sempre più persone che stanno sviluppando una nuova sensibilità anche al riguardo e hanno già una figura di riferimento, la capitana Carola Rackete. Persona controversa, per alcuni una delinquente per aver infranto una legge, per altri un’eroina per aver salvato vite umane superando la legge. Figura comunque importante per aver posto alla politica e all’opinione pubblica non solo italiana questi quesiti fondamentali: la legge è per gli uomini o gli uomini sono per la legge? E’ più importante la legge o la persona?
BUON NATALE A TUTTI I LETTORI!
Giovanni Longu
Berna, 18.12.2019

04 dicembre 2019

Immigrazione italiana 1950-1970: 36. Il CISAP – una «realtà meravigliosa»

La costituzione dell’Associazione CISAP, la formazione del corpo insegnante e l’avvio delle lezioni teoriche dei primi corsi nella primavera del 1966 diedero ai responsabili del CISAP la certezza di aver intrapreso la strada giusta per rispondere adeguatamente a un bisogno reale dei connazionali immigrati. Diedero anche il coraggio e l’ottimismo per proseguirla nelle fasi successive non meno impegnative: attrezzare le officine per le esercitazioni pratiche e ottenere l’attenzione e il sostegno delle autorità italiane e svizzere, delle parti sociali e dell’associazionismo. Osservando a distanza di anni i risultati raggiunti in un tempo relativamente breve quel percorso ha dell’incredibile che merita di essere spiegato.



Il sostegno delle autorità italiane

Attestato di capacità  CISAP
 per molti ex allievi
chiave del successo
Il primo riconoscimento pubblico al CISAP arrivò dal console Mancini, che l’aveva visto nascere e percorrere a grandi passi il primo tratto di strada. Il suo sostegno è stato fondamentale per i successivi traguardi. In un incontro (11 maggio 1966) con una delegazione del Centro, dopo essere stato informato sui progressi fatti nella costituzione del corpo insegnante per la teoria e per la pratica, nella messa a punto dei programmi tenendo conto delle esigenze sia italiane che svizzere e nella collaborazione tra italiani e svizzeri («a dimostrazione che assieme si può veramente creare qualcosa di utile»), il direttore Cenni gli ricordò che il CISAP si aspettava l’aiuto delle autorità anche per attrezzare le officine.
In effetti lo Stato italiano ha quasi sempre sostenuto con generosità le attività del Centro, ritenendole di grande utilità per i connazionali emigrati e un bell’esempio della collaborazione italo-svizzera.

Il sostegno della FLMO
La storia del CISAP non si capirebbe senza la collaborazione dal primo all’ultimo giorno con la FLMO (Federazione Lavoratori Metallurgici e Orologiai). L’intesa fu immediata fin dalle origini del CISAP (cfr. http://disappuntidigiovannilongu.blogspot.com/2019/11/immigrazione-italiana-1950-1970-34-il.html) e si consolidò negli anni con una serie di convenzioni che spingevano entrambe le parti a intervenire «dovunque il bisogno si fa sentire».
In vista dei primi corsi il Comitato Direttivo della FLMO aveva deciso di contribuire al finanziamento del Centro in ragione diretta del numero di colleghi italiani che lo avrebbero frequentato superando poi gli esami finali. A sua volta il Comitato italiano della sezione FLMO di Berna aveva raccomandato ai colleghi di frequentare i corsi CISAP.
La stampa sindacale ha sempre dato ampio rilievo alle Convenzioni FLMO-CISAP e alle collaborazioni nei Cantoni di Berna, Giura, Neuchâtel, Zurigo, sottolineando la validità della formazione e del perfezionamento professionali assicurati dal CISAP.

Il sostegno dell’industria
Anche l’economia, parte evidentemente interessata, sostenne fin dall’inizio il CISAP fornendogli a titolo gratuito o con forti sconti i primi macchinari per attrezzare le officine, mettendo a disposizione personale e strutture per gli esami finali, apprezzando gli ex allievi del CISAP, fornendo stimoli per il costante adeguamento dei corsi in funzione degli sviluppi tecnologici e dell’economia. Una delle prime aziende a venire incontro ai bisogni della scuola fu l’Hasler AG di Berna, che nel marzo 1966 decise di cedere gratuitamente alcune macchine per le officine in via di allestimento.

Nello Celio, Pres. della Confederazione (a d.)
in visita al CISAP di Berna il 3.11.1972.

Il sostegno delle autorità svizzere
Non tardò ad arrivare anche il sostegno delle autorità svizzere, garantendo i finanziamenti previsti per attività di perfezionamento professionale, adeguando regolamenti esistenti e creandone dei nuovi, consentendo di apporre la firma del responsabile cantonale di Berna per la formazione professionale sui certificati finali rilasciati dal CISAP, agevolando l’inserimento degli ex allievi nell’economia, ecc.
Il sostegno della FLMO e delle autorità italiane e svizzere è stato fondamentale quando, divenuta ristretta e insufficiente la sede allo Jägerwer e alla Wylerstrasse, il CISAP dovette dapprima prendere in affitto e poi acquistare la grande sede alla Freiburgstrasse.


In conclusione
Nel 1966 anche solo concepire l’idea di un centro autonomo, gestito da lavoratori, per la formazione professionale e attraverso di essa l’integrazione degli immigrati nell’economia e nella società svizzere poteva apparire un miraggio. L’esservi riusciti, grazie a una sapiente, intensa e lungimirante collaborazione tra tutte le parti interessate - immigrati-allievi, dirigenti, insegnanti, autorità italiane e svizzere, sindacati, ambienti economici - non può che essere una «realtà meravigliosa», come riconobbe Nello Celio, presidente della Confederazione nel 1972. (Fine della serie sull’immigrazione italiana 1950-1970).
Giovanni Longu
Berna 4.12.2019

Giovanni Longu
Berna 4.12.2019
 

03 dicembre 2019

Cacciateli! Mio disappunto!


Venerdì scorso ho assistito alla Casa d’Italia di Berna alla presentazione del libro di Concetto Vecchio Cacciateli!, di cui avevo letto alcuni estratti, che mi avevano colpito per l’impostazione ideologica (come se da una parte stesse il bene e dall’altra il male), la superficialità (carenza di analisi critica, appiattimento delle diversità, per esempio tra gli immigrati, tra gli svizzeri, ecc., confusione tra una iniziativa popolare e un referendum, mancanza di gerarchia delle fonti, ecc.), l’imprecisione (immigrati senza differenziare residenti e stagionali, statistiche approssimative, stime sui bambini «clandestini» senza porsi il problema delle fonti e della loro plausibilità, ecc.), ma soprattutto la ingiustificata generalizzazione (di episodi, casi, errori, abusi, situazioni particolari come se rispecchiassero l’intera realtà) e una buona dose di faziosità (perché l’autore sembra non tenere in alcun conto la sovranità del popolo svizzero nelle sue decisioni, la legittimità dello statuto stagionale, il rifiuto da parte della maggioranza del popolo svizzero di tutte le iniziative promosse dall’Azione Nazionale e da Schwarzenbach, la richiesta di una politica immigratoria più controllata, ecc.).

Ho partecipato alla presentazione del suo libro perché speravo che l’autore chiarisse i miei dubbi, ma è stata una speranza vana, perché Concetto Vecchio non ha fatto dall’inizio alla fine che confermare le mie prime impressioni, perché ha continuato a parlare del «referendum» Schwarzenbach, come se fosse stato l’espressione di un diffuso razzismo piuttosto che di una diffusa paura e di qualche seria preoccupazione che avevano manifestato in quel periodo anche sindacati, ambienti politici, governo e le stesse chiese in riferimento alla massa di immigrati che giungevano in Svizzera apparentemente fuori controllo e percepito come un elemento estraneo al contesto linguistico, culturale e abitudinario svizzero.

Ho trovato sorprendente che l’autore parlasse con grande disinvoltura di «due milioni di immigrati italiani» tra il 1948 e il 1968 in un Paese che contava nel 1965 poco più di 5 milioni di svizzeri, senza porsi il problema dell’impatto che poteva avere una tale massa di cittadini di lingua, cultura e abitudini diverse su una popolazione ancora in gran parte rurale, abituata a una vita tranquilla.

Com’è possibile, mi chiedevo, che l’autore non mostri alcuna comprensione verso un popolo costretto ad accettare senza risentirsi l’arrivo continuo di decine di migliaia di stranieri tra stagionali e annuali, chiamati forse da qualcuno interessato al proprio tornaconto ma non, almeno direttamente, a quello del popolo, stranieri interessati al lavoro e al guadagno, ma non a mettersi in condizione di poter almeno comunicare con la popolazione locale, dimostrando anzi disinteresse non facendo alcuno sforzo per impararne la lingua, ecc.

Non mi è parso nemmeno che l’autore si sia mai chiesto seriamente perché l’Unione Sindacale Svizzera, un sindacato socialdemocratico, fosse preoccupato della facilità con cui si facevano arrivare gli stranieri e avesse chiesto una riduzione della popolazione straniera fin dall’inizio degli anni Sessanta, dunque prima ancora di Schwarzenbach, richiamando il governo al rispetto della Costituzione e delle leggi che gli imponevano di prendere «misure contro l’inforestierimento».

Mi fermo qui perché dall’inizio alla fine Concetto Vecchio non ha dissolto i miei dubbi, anzi li ha confermati tutti. Spero che almeno qualcuno si dissolva leggendo il libro. Diversamente conserverò le mie convinzioni su Schwarzenbach già espresse in questi Disappunti  (https://disappuntidigiovannilongu.blogspot.com/2019/10/immigrazione-italiana-1950-1970-28.html) e il mio rammarico nel costatare con quanta superficialità e parzialità vengano scritte ancora oggi opere sull'immigrazione italiana in Svizzera senza conoscerne la complessità, i dati, il contesto, le leggi, ecc. Purtroppo da certe opere non si riesce nemmeno a capire perché molti emigrati hanno preferito continuare la loro vita in questo Paese piuttosto che rientrare nel loro e perché, ancora oggi, la Svizzera sia una delle mete privilegiate della recente e attuale emigrazione italiana.
Berna 2.12.2019