20 settembre 2017

Italiani in Svizzera: 22. Italiani costruttori indispensabili



Man mano che la vecchia immigrazione italiana va in pensione e la nuova avanza, almeno apparentemente senza alcuna continuità con la precedente, è naturale che le nuove generazioni (anche di giornalisti) si chiedano: ma cosa facevano gli immigrati degli anni ’50, ’60 e ’70? Evidentemente non esiste una risposta unica, ma a distanza di anni e disponendo ormai di molte conoscenze oggettive (per esempio dati statistici, testimonianze scritte, filmati), è senz’altro possibile fornire elementi sufficienti per rispondere almeno approssimativamente alla domanda, che nasce spesso non da semplice curiosità storica, ma dal desiderio di avere un quadro di riferimento dove collocare la vita da emigrati dei propri genitori o nonni.

Premessa
Prima di rispondere occorre ricordare anzitutto che il processo d’industrializzazione su scala nazionale si avviò in Svizzera solo lentamente, non solo a causa della frammentazione politica (Cantoni) sia prima che dopo la costituzione dello Stato federale, ma anche per la mancanza di grandi protagonisti finanziari e imprenditoriali. Forse fu pure per stimolare queste figure trainanti dell’economia che implicitamente già la prima Costituzione federale (1848) ed esplicitamente la Costituzione federale del 1874 (art. 31) riconobbero e garantirono «la libertà di commercio e d’industria» su tutto il territorio della Confederazione, salvo i limiti previsti dalla stessa Costituzione e dalla legislazione pertinente.
Immigrazione in massa di italiani negli anni ‘50
Grazie a questa libertà e al sistema liberale della moderna Confederazione, nella seconda metà dell’Ottocento e fino allo scoppio della prima guerra mondiale il processo d’industrializzazione accelerò il suo corso e sembrava destinato a non arrestarsi più. Gli ostacoli che incontrava lungo il cammino, soprattutto la difficoltà degli scambi (carenza delle infrastrutture stradali e ferroviarie) e la limitatezza delle risorse energetiche (costituite essenzialmente dai corsi d’acqua), venivano prontamente superati, grazie a imprenditori lungimiranti (Alfred Escher, Julius Maggi, Henri Nestlé, Charles Brown, Walter Boveri e molti altri) e alle grandi banche che si venivano costituendo nello stesso periodo: Credito Svizzero (1856), Banca Popolare Svizzera (1880), Società di Banca Svizzera (1895), Unione di Banche Svizzere (1912).
Dapprima venne creata una fitta rete ferroviaria (con l’apporto anche di ingenti capitali stranieri) e stradale per favorire gli scambi sia interni (collegando praticamente ogni località della Svizzera) che internazionali (con efficienti collegamenti con tutte le reti dei Paesi confinanti). Successivamente venne affrontato e superato anche l’altro grande ostacolo soprattutto sfruttando con imponenti impianti idroelettrici (dighe e centrali) l’unica fonte energetica di cui la Svizzera disponeva in larga misura, l’acqua delle montagne e dei fiumi.
Perché tutti i grandi progetti andassero a buon fine, la Svizzera dovette tuttavia far ricorso anche a manodopera straniera, inizialmente soprattutto germanica, poi italiana. Per le costruzioni ferroviarie transalpine e per le grandi centrali idroelettriche gli italiani si rivelarono indispensabili, anche se il loro ruolo non fu sempre riconosciuto e rispettato.

Gli stranieri contribuiscono alla trasformazione della Svizzera
All’inizio del XX secolo, quando la rete ferroviaria svizzera stava per essere completata, l’industrializzazione era in forte espansione. Le strutture dell’economia erano in piena trasformazione e con esse le strutture stesse della società e i rapporti del piccolo Stato europeo di meno di 3 milioni di abitanti (1900: 3.315.443 persone) col resto del mondo. Da Paese prevalentemente agricolo, la Svizzera stava diventando un Paese industrializzato e da Paese d’emigrazione (fino al 1888) in Paese d’immigrazione. Soprattutto a Nord delle Alpi, l’industria creava un numero impressionante di nuovi posti di lavoro. Per occuparli non bastava la manodopera indigena e si ricorreva abbondantemente a manodopera estera. La percentuale di stranieri raggiunse nel 1914 il livello più alto raggiunto fino ad allora: ben 15,4%.
«Nel 1910, oltre i due terzi degli stranieri attivi nel Paese operavano nell’industria e nell’artigianato (68,5%), mentre la quota analoga per gli svizzeri era solo del 43,8%; il 15,4% era occupato nel commercio (svizzeri: 10,7%) e solo il 4,7% nell’agricoltura (svizzeri: 32,1%)». Gli italiani erano occupati per il 78,8% nel settore secondario e svolgevano generalmente funzioni da operai semplici.
Tra lo scoppio della prima guerra mondiale e la fine della seconda i movimenti migratori dall’Italia furono estremamente ridotti, non solo per i rallentamenti dell’economia, ma anche perché la Confederazione volle introdurre importanti misure legislative per frenare l’afflusso di immigrati stranieri (legge sugli stranieri del 1931). Ripresero poi a ritmi impressionanti subito dopo la guerra.

Immigrati necessari per l’economia svizzera
Alla fine della seconda guerra mondiale la Svizzera, toccata solo marginalmente dalla guerra, disponeva di un apparato industriale molto efficiente in grado di accrescere la produzione e le esportazioni. I comparti maggiormente sollecitati dalla domanda interna ed esterna erano quelli tessile, metallurgico, meccanico, chimico-farmaceutico, elettrico e orologiero, ma anche quelli relativi al turismo, ai servizi domestici, all’agricoltura e soprattutto il ramo delle costruzioni e del genio civile.
Per far fronte a tutte queste esigenze sarebbero occorsi non meno di 100.000 nuovi addetti, tra lavoratori qualificati e non qualificati. Sia gli uni che gli altri potevano essere reperiti solo in parte sul mercato del lavoro interno, soprattutto a scapito dell’agricoltura, divenendone a sua volta carente. La forza lavoro mancante doveva essere reperita necessariamente all’estero. Si deve inoltre osservare che la tendenza al calo delle disponibilità interne di manodopera era inarrestabile: il numero dei disoccupati era sceso da 6.474 (pari allo 0,3% della popolazione attiva) nel 1945 a 4.262 (0,2%) nel 1946 e a 3.473 (0,2%) nel 1947 e a 2.971 (0,1%) nel 1948.
Nonostante una certa esitazione al rilancio della produzione industriale temendo una crisi simile a quella prebellica, fin dal 1945 l’industria elvetica iniziò la sua produzione a ritmi crescenti, occupando tutta la manodopera indigena disponibile (in parte proveniente dal settore agricolo) e ricorrendo a quella estera per integrarla quando e dove non bastava.
Il settore che assorbiva il maggior numero di immigrati italiani era quello industriale. Un’industria in forte espansione consumava enormi quantità di energia, che andava prodotta o comprata. La Svizzera preferì produrla, sfruttando le acque dei fiumi e dei ghiacciai con impianti idroelettrici imponenti (dighe e centrali). Basti pensare che nel 1946, solo nel Vallese, erano in fase di progettazione ben 16 impianti, due dei quali di grandi dimensioni, le dighe della Grande Dixence e quella di Mauvoisin. I lavori sarebbero iniziati quanto prima.

Italiani costruttori indispensabili
La diga Grande  Dixence (285 metri di altezza)
Uno dei rami economici maggiormente bisognosi di manodopera italiana era quello dell’edilizia e del genio civile. La Svizzera soffriva già da prima della guerra di una forte penuria di abitazioni. Subito dopo la guerra decise, d’accordo con le associazioni professionali, di sviluppare la produzione di decine di migliaia di nuove abitazioni, ad un ritmo, per i primi anni, di almeno 13.000 abitazioni l’anno. Nel 1946, a livello nazionale il numero dei progetti edilizi, tra nuove costruzioni, ampliamenti e trasformazioni, superava le 3200 unità. Più tardi il Consiglio federale riconoscerà che senza manodopera estera anche solo l’attività edilizia non sarebbe stata possibile.
Gli italiani attivi nell’edilizia residenziale, commerciale, industriale e pubblica erano moltissimi. Tutte le grandi città svizzere si rinnovavano e ingrandivano per far fronte alle nuove esigenze di una popolazione in forte crescita, anche in seguito all’immigrazione e al benessere, e costantemente bisognosa di nuove abitazioni.
Negli anni ’60 e ’70 ebbero un grande sviluppo, oltre agli impianti idroelettrici, anche le costruzioni stradali e autostradali, un’attività in cui la manodopera straniera divenne praticamente indispensabile, specialmente quella italiana. Nel 1962 venne inaugurato nella zona di Grauholz, vicino a Berna, il primo tratto della «Nazionale 1» (N1), destinata ad attraversare la Svizzera da Ginevra al Lago di Costanza. Nel 1964 venne inaugurato il tunnel autostradale sotto il Gran San Bernardo tra la Svizzera e l’Italia. Nel 1967 venne inaugurato il tunnel del Bernina e nel 1980 la galleria autostradale (17 km) sotto il San Gottardo.
Per rispondere più approfonditamente alla domanda iniziale, nel prossimo articolo verranno presentate cifre dettagliate sull’occupazione degli stranieri e in particolare degli italiani nei principali rami economici. Da esse emergerà che gli italiani erano non solo addetti principalmente alle costruzioni, ma anche indispensabili e ad essi era dovuta una quota importante del benessere raggiunto dalla Svizzera.
Giovanni Longu
Berna, 20.9.2017

Nessun commento:

Posta un commento